REGIONE CAMPANIA: versione 1.4.37.16 – report ASMA e BPCO
19:50REGIONE LOMBARDIA: gestione Nota 97
11:46- aprire la scheda dei PT, in basso c’è i tasto “elenco PT nota 97”, verrà presentato il PT disponibile oppure la lista dei PT. Con un doppio click si importa la scheda di valutazione, viene generato il PT e viene allegato il protocollo
- solo dopo aver importato il PT prescrivere il farmaco e confermare la nota 97. Il numero di protocollo sarà automaticamente agganciato alla prescrizione ed apparirà anche nel promemoria.
REGIONE CAMPANIA: Novità da aprile e nuova versione
16:53Dal primo di aprile in Campania andranno in vigore nuove normative.
TServe ha approntato la nuova versione che risponde alle nuove esigenze.
REPORT MALATTIE RESPIRATORIE
La regione Campania ha sostituito il report trimestrale delle malattie respiratorie con due report, uno per l’asma e uno per la bpco. Non sono cambiate le modalità di estrazione dei dati e di preparazione del file da inviare.
NOTA 96
La prescrizione dei farmaci in nota 96 dovrà essere accompagnata da un codice che identifica la diagnosi.
In fase di prescrizione comparirà una finestra in cui selezionare il codice opportuno. Lo stesso codice sarà poi memorizzato nella terapia abituale per le successive prescrizioni.
NOTA 97
Il piano terapeutico per i farmaci in nota 97 dovrà essere redatto solo in formato elettronico e inviato a Soresa.
La nuova versione è integrata con Soresa sia per preparare e inviare il PT, sia per recuperare un PT già redatto dallo specialista. Il PT elettronico sarà identificato da un numero di protocollo che dovrà essere inserito nelle ricette elettroniche. In sintesi qualche informazione:
– PT già redatto dallo specialista:
aprire la scheda dei PT, in basso c’è i tasto “elenco PT nota 97” che permette di importare il PT ed il relativo numero di protocollo.
prescrivere il farmaco e confermare la nota 97. Il numero di protocollo sarà automaticamente agganciato alla prescrizione ed apparirà anche nel promemoria.
– PT redatto dal medico curante:
prescrivere il farmaco, confermare la nota 97 e apparirà la scheda di valutazione già compilata con i dati recuperati dalla cartella clinica, compreso il valore della creatinina, dell’emocromo e della VFG(Cokroft-Gault) se registrati negli esiti
Inviare a Soresa la scheda, Tserve genera il PT e aggancia il protocollo alla prescrizione.
Per facilitare la ricerca dei pazienti in terapia con anticoagulanti in estrazione dati è stato inserita la ricerca “Terapia_NAO”, gli stessi pazienti si possono evidenziare nell’elenco assistiti tramite il tasto “evidenzia” e poi selezionando “in terapia con NAO o AVK” nella finestra che appare. I pazienti saranno evidenziati con una spunta blu nella prima colonna di sinistra.
Di seguito le circolari della regione Campania:
Gmail: cosà cambierà
11:18Nuova versione in distribuzione: 1.4.37
17:07Sarà a breve in distribuzione la nuova versione di TServe: 1.4.37
Con la nuova versione, integrata con i servizi di Sogei, sarà possibile inviare al Sistema TS i certificati di esenzione dalla vaccinazione SARS-Cov2.
La funzione si avvia dalla sezione “certificati“, come accade per le certificazioni di guarigione.
Inoltre in “estrazione dati” è inserito il report per tutte le certificazioni emesse, suddivise per tipologia.
LOMBARDIA: E’ stata attivata la ricezione da parte del Siss per le ricette di farmaci non a carico del SSN
9:05LOMBARDIA: RICETTA DEM PER FARMACI IN FASCIA C
17:01Dal 7 febbraio in Lombardia sarà possibile prescrivere i famaci in fascia C anche con ricetta dematerializzata
E’ in graduale distribuzione la nuova versione aggiornata: 1.4.36
Le istruzioni per la corretta procedura di compilazione e invio sono disponibili al tasto “help” nella pagina di prescrizione dei farmaci alla voce: RICETTA DEM PER FASCIA C
Nuova versione 1.4.35.18 aggiornata con nota aifa 100
23:27E’ disponibile la nuova versione di TServe: 1.4.35.18
La nuova versione è aggiornata con le specifiche per le prescrizioni con nota 100.
Di seguito il testo della nota 100
ISTITUZIONE NOTA AIFA 100
10:17Da oggi, 26 gennaio 2022, è entrata in vigore la nota Aifa 100.
La nota 100 riguarda la prescrizione degli inibitori del SGLT2,
degli agonisti recettoriali del GLP1, degli inibitori del DPP4 e loro
associazioni, limitatamente alle confezioni autorizzate per il
trattamento del diabete mellito tipo 2.
L’istituzione della nota 100 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ieri, 25 gennaio 2022 e del testo della Nota 100